Parti di sterzo per autoveicoli è un meccanismo che collega le ruote e il corpo, che sostiene e inumidisce il corpo. Trasmette principalmente la forza che agisce tra la ruota e il telaio e attenua la forza d'urto trasmessa dalla strada irregolare al telaio o alla carrozzeria e attenua le vibrazioni causate per garantire che l'auto possa funzionare senza intoppi. Una tipica struttura di un sistema di sospensione comprende principalmente elementi elastici, meccanismi di guida e ammortizzatori.
Gli elementi elastici sono anche sotto forma di molle a balestra, molle pneumatiche, molle elicoidali e molle a barra di torsione, mentre i moderni sistemi di sospensione delle auto utilizzano principalmente molle elicoidali e molle a barra di torsione e le singole auto utilizzano molle pneumatiche. Le sospensioni automobilistiche possono essere suddivise in varie forme, generalmente suddivise in due categorie, sospensione indipendente e sospensione non indipendente.
I due sono diversi. La sospensione indipendente può essere intesa semplicemente in quanto non esiste un collegamento rigido tra le ruote sinistra e destra per un collegamento rigido e tutti i componenti della sospensione di una ruota sono collegati solo alla carrozzeria. Al posto della sospensione indipendente, le due ruote non sono indipendenti l'una dall'altra e ci sono alberi rigidi tra di loro per un collegamento rigido.
Da un punto di vista strutturale, la sospensione indipendente può avere una migliore maneggevolezza perché non c'è interferenza tra le due ruote. Al posto della sospensione indipendente, c'è un collegamento rigido tra le due ruote, che interferiranno tra loro, ma la sua struttura è semplice e ha una migliore rigidità e passabilità.